Art-Test si aggiudica l'ambito Premio Vespucci con il Metodo Multilayer
Il metodo "Multilayer" è un nuovo metodo scientifico di indagine di superfici dipinte, che è stato studiato da Art-Test per rispondere a domande fondamentali per la conoscenza della tecnica esecutiva e dello stato di conservazione di un'opera d'arte, alle quali non può dare risposta nessuna altra tecnica conosciuta.
Si riesce infatti ad ottenere una stratigrafia a immagine dell'area indagata, in grado di rimuovere virtualmente ritocchi, restauri e le stesure (anche molteplici) di vernice. In immagini distinte si visualizzano i vari strati che compongono l'opera e si distinguono i materiali utilizzati. Il sistema è molto apprezzato dai conservatori, italiani e stranieri
Per saperne di più leggi qui
Il brevetto "Multilayer" è stato premiato dalla giuria, tra le 200 proposte inviate, per "l' importanza cruciale per il lavoro dei restauratori, che possono studiare i vari strati pittorici, senza interventi invasivi. Si tratta, dunque, di una soluzione di alto contenuto tecnologico, che contribuisce allo sviluppo di un settore, quello dei beni culturali, che fa da traino per tutto il sistema economico toscano", come si legge nelle motivazioni fornite dai giudici.
Il Premio Vespucci è un riconoscimento istituito dal Consiglio Regionale della Toscana e da Confindustria Toscana,
in collaborazione con la Federazione Regionale dei Cavalieri del Lavoro della Toscana, l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Firenze Tecnologia. Viene conferito alle idee e ai progetti imprenditoriali più brillanti e innovativi, per valorizzare l'ingegno e il 'saper fare' toscano.
Obiettivo del Premio è incentivare la propensione dell'imprenditoria toscana verso la creatività e l'innovazione e accendere così i riflettori sulle esperienze di successo, che abbiano saputo coniugare etica, estro, ricerca e risultati economici con la qualità, lo sviluppo e l'innovazione.
Sito Ufficiale del Premio Vespucci
Visualizza il documento ufficiale completo
|